
SOUNDS & STORIES
​
Novembre 2025 – Aprile 2026
​​
C’è un luogo, a Parma, dove la musica non si limita a essere suonata: si racconta, si interroga, si intreccia con le storie delle persone e con le voci della scienza.
Quel luogo si chiama SOUNDS & STORIES, una nuova rassegna firmata Jazz’on Parma Orchestra che nasce dal desiderio di unire arte e conoscenza, musica e pensiero, suono e vita.
​
Da Novembre 2025 ad Aprile 2026, dieci appuntamenti accompagneranno il pubblico in un percorso che esplora i linguaggi del jazz contemporaneo e il misterioso legame che unisce la musica al cervello umano.
Un ciclo di incontri che alterna concerti, interviste, dialoghi e momenti di divulgazione, creando uno spazio vivo, curioso, aperto all’ascolto reciproco.
​
Tutti gli eventi si svolgeranno presso la sala della Jazz’on Parma Orchestra in via Leonardo Sciascia 4/a, un luogo accogliente e raccolto (circa 50 posti) dove un pubblico attento alla qualità potrà vivere l'esperienza della musica da vicino, respirando l’energia e la spontaneità tipiche delle piccole sale jazz, in un clima intimo e autentico.
​
Sette serate saranno dedicate alla scoperta delle nuove voci del jazz nazionale, con particolare attenzione ai talenti emergenti dell’Emilia-Romagna. Ogni concerto sarà anche un racconto: l’artista si svela, condivide ispirazioni e visioni, prima attraverso la musica, poi in un’intervista in cui il pubblico avrà un ruolo decisivo con domande e curiosità rivolte agli artisti. Alcuni appuntamenti si concluderanno con una jam-session aperta ai musicisti presenti fra il pubblico.
​
Accanto a queste, tre incontri speciali curati dal neuroscienziato Arturo Nuara (Università di Parma), collaboratore del celebre Giacomo Rizzolatti, apriranno una finestra sul mistero più affascinante di tutti: cosa accade nel nostro cervello quando ascoltiamo, suoniamo o condividiamo musica?
Il ritmo, l’interplay, la memoria, l’emozione — tutto ciò che rende la musica una forma di intelligenza collettiva e un linguaggio universale.
​
Ma SOUNDS & STORIES è anche un modo per raccontare il territorio.
Con la partecipazione di Vigna Cunial, prima cantina italiana certificata ROC, la rassegna celebra l’incontro tra jazz e cultura enogastronomica, due espressioni diverse della stessa creatività e dello stesso amore per la terra.
E grazie alla collaborazione con AVIS Parma, la musica si fa anche messaggio sociale: ogni evento diventa occasione per riflettere sul valore della solidarietà e del dono.
​
In un tempo che corre veloce, SOUNDS & STORIES invita a fermarsi, ad ascoltare davvero.
È un viaggio nelle storie che la musica sa raccontare e nei suoni che parlano di noi, un luogo dove jazz, neuroscienza e comunità si incontrano per costruire un’esperienza nuova, intensa, umana.
SOUNDS & ​​STORIES è realizzata grazie al contributo di: Fondazione Cariparma, Comune di Parma, grazie al sostegno di Autodop SrL e Anasazi e con il patrocinio di Associazione Nazionale Scuole Jazz e Musiche Audiotattili (Ansj).
BSDE QUARTET​​
Live At Parma Jazz Frontiere
​
Daniele Nasi | sax
J.T. Hwang | piano
Giacomo Marzi | double bass
Mattia Galeotti | drums
​​​​​​
MATTEO PAGGI ​​​
Giraffe
​
Matteo Paggi | trombone, electronics
Lorenzo Simoni | sax alto
Vittorio Solimene | piano
Andrea Grossi | dbass, electronics
Andrea Carta | drums​​​​
MAURO MUSSONI QUINTET​​​
Tempo
​
Mauro Mussoni | double bass
Simone La Maida | sax, flute
Massimo Morganti | trombone
Massimiliano Rocchetta | piano
Manuel Giovannetti | drums​​​​​​​
Sabato 1 Novembre 2025 ore 21:00​​​

Domenica 16 Novembre 2025 ore 17:00​​​

Sabato 20 Dicembre 2025 ore 21:00

PDuRN​​
Coglians
​
Daniele Nasi | sax
Giancarlo Patris | double bass
Margherita Parenti | drums​​​​​​
GIACOMO PAPETTI​​​
The Loom
​
Giacomo Papetti | double bass
Fulvio Sigurtà | trumpet
Achille Succi | clarinets
Nelide Bandello | drums​​​​
HACKOUT!​​​
Cortado
​
Manuel Caliumi | sax
Luca Zennaro | guitar
Riccardo Cocetti | drums​​​​​
Sabato 17 Gennaio 2026 ore 21:00​​​

Domenica 8 Febbraio 2026 ore 17:00​​​

Sabato 7 Marzo ore 21:00

PERICOPES+1​​
Good Morning World
​
Emiliano Vernizzi | sax, live electronics
Claudio Vignali | piano
Ruben Bellavia | drums, electronics​​​​​​
Sabato 18 Aprile 2026 ore 21:00​​​

ARTURO NUARA​​
Musica e Neuroscienze
​
Music is brain: come l’esperienza
musicale promuove la plasticità
cerebrale.
​​​​​​
Domenica 30 Novembre 2025 ore 15:00​​​

ARTURO NUARA​​
Musica e Neuroscienze
​
Il ruolo del meccanismo mirror nell’apprendimento musicale
e nell’interplay​​​​​​
Domenica 1 Febbraio 2026 ore 15:00​​​

ARTURO NUARA​​
Musica e Neuroscienze
​
“It don’t mean a thing if it ain’t got that swing”: come fa il nostro cervello ad andare a ritmo
​​​​​​
Domenica 22 Marzo 2026 ore 15:00​​​

con il contributo di


sponsor
con il patrocinio di
​Tutti i concerti e le conferenze su Musica e Neuroscienze si svolgeranno presso la nostra sala. Seguire le indicazioni con le frecce rosse sulla foto sotto. ​​​​​​​​
Via Leonardo Sciascia 4/a
43122, Parma, Italy

​
Link Google Maps ​​​​​​​​
Se hai apprezzato questa pagina, ti invitiamo a condividere la nostra passione per la musica! Aiutaci a far conoscere la nostra attività: condividi questa pagina sui tuoi social tramite i pulsanti qui sotto. Grazie di cuore per il tuo supporto!
​
​
​​
​
​
​​