top of page
Jazz’on Parma Orchestra Sounds & Stories Parma rassegna jazz Parma concerti jazz Parma 2025 jazz club Parma jazz e neuroscienze musica e cervello arte e conoscenza jazz contemporaneo italiano big band Parma eventi culturali Parma Jazz Parma Emilia Romagna neuroscienze e musica Beppe Di Benedetto jazz Arturo Nuara neuroscienziato Giacomo Rizzolatti Parma sala concerti Jazz’on Parma Orchestra cultura e vino Vigna Cunial jam session Parma giovani musicisti jazz esperienze musicali Parma

 

PERICOPES​+1

Good Morning World

Emiliano Vernizzi | sax, live electronics

Claudio Vignali | piano
Ruben Bellavia | drums, electronics

Sabato 18 Aprile 2026 ore 21:00

Dopo quattro anni dal loro ultimo disco, Pericopes+1 tornano con un nuovo inventivo concept-album di riflessioni futuriste sul nostro presente: “Good Morning World”.

Il 2024 festeggia dieci anni di tour di questo acclamato progetto sax/piano/drums il cui stile è stato definito “crossover jazz” dalla stampa internazionale (Jazzthetik, Herald Tribune, Jazz’n’More, AAJ, Jazziz, RAI RadioTr), un trio "intelligentemente eterodosso” (Musica Jazz - Italy) che “dimostra potenza e intenzione” (Downbeat - USA) oltre a grinta e creatività riconosciuta sia dei professionisti del settore che dei fan.

Nel corso degli anni il power-trio ha collezionato centinaia di concerti tra Regno Unito, USA, Cina, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Austria, Slovenia, Croazia, Svizzera, Belgio, Repubblica Ceca, Olanda, includendo palchi come il Gateshead Int Jazz Festival (UK), JIM Fest (Pechino), Sunside Jazz Club (Parigi), Unterfahrt (Monaco), ShapeShifter Lab (NewYork) per citarne alcuni. 

Il loro debutto fu accolto dalle prestigiose parole dei maestri Dave Liebman ed Enrico Rava, successivamente nel 2021 il progetto Pericopes viene menzionato nel libro “La Storia del Jazz” (Ed.Hoepli) come una delle produzioni di nuova generazione più importanti degli ultimi  anni. Il  trio  è  rientrato  nel  TopJazz  italiano  tra  le  categorie  “miglior  gruppo dell'anno” indetto dalla rivista Musica Jazz.

“Good Morning World” delinea un ritorno al nativo melodismo di Pericopes, in cui l’essenzialità del lirismo viene intrecciata ad una tessitura compositiva prismatica, dando un senso spaziale di continua rotazione. Un jazz che riflette lo spirito della creatività italiana, solida del suo patrimonio accademico ma contaminata da mille culture e suoni che da più di un secolo hanno plasmato la musica del presente: jazz europeo e di matrice afroamericana, sonorità post-rock, dodecafonia, prog, avantgarde, unite a melodie di ispirazione popolare e liturgica. 

L’esigenza di un nuovo album comincia ad emergere spontaneamente durante le prove, i tour e le residenze artistiche tra Italia, Austria e Germania durante il 2023. La musica indaga un’umanità che attraversa uno dei periodi di transizione sociale più significativo nella storia del progresso. Pericopes lo fanno evocando diverse tematiche intrecciate in una narrativa che include il contrasto, la riflessione, la denuncia, il grido, la preghiera, per mezzo di mondi e dialoghi immaginari, personaggi post-umani che fluiscono oltre la cronologia del tempo. Veniamo risvegliati da un “buongiorno” con la consapevolezza di trovarci già in un mondo nuovo, quello in cui l’Homo Deus (con)fonde il suo duplice ruolo con l’immagine del suo creato, in modo tridimensionale. Il mondo presente diventa protagonista di questa Odissea piena del fascino del mistero originario, così come l’ignoto motivo dello spirito che anima le esistenze (reali e artificiali) nella loro ricerca di felicità, libertà, verità, fede.

“Good Morning World” apre una nuova Era per l’attuale formazione, rinnovata ed evolutasi nel corso degli anni, con base in Italia dove Emi (co-fondatore originale), Claudio e Ruben vivono e partecipano alla principale scena jazzistica nazionale. Il disco riconferma la collaborazione con l’etichetta norvegese Losen Records e la realizzazione negli studios Artesuono di Udine (IT), sede di numerose produzioni italiane per le prestigiose etichette ECM e CAM Records.

 

La novità assoluta di questo disco sono due importanti pluripremiati featuring: la violinista Anaïs Drago (apparsa in Cosmic Nirvana) e la contrabbassista Rosa Brunello (apparsa in Assange), che hanno dato un contribuito timbrico ed emozionale alla narrativa del disco.

 

Infine, l’attenta ricerca del suono acustico che contraddistingue le produzioni di Pericopes (l’ottava della discografia) resa possibile grazie all’utilizzo di un pianoforte Fazioli F278 mk3, ponderata dall’utilizzo dell’elettronica vintage (synth originali anni ’70) ed un’insolita pedalboard analogica pensata appositamente per il sassofono.

www.pericopes.it Official Web Site

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CON ACQUISTO BIGLIETTO ONLINE

I posti sono limitati: consigliamo di riservare subito il posto attraverso il link di prenotazione qui sotto.
Eventuali biglietti residui potranno essere acquistati in loco 30 minuti prima dall'inizio, solo se ancora disponibili.


INGRESSO: € 10

​Tutti i concerti e le conferenze su Musica e Neuroscienze si svolgeranno presso la nostra sala. Seguire le indicazioni con le frecce rosse sulla foto sotto. ​​​​​​

Via Leonardo Sciascia 4/a

43122, Parma, Italy

Sede JPO


Link Google Maps 
​​​​​​

 

 

 

Se hai apprezzato questa pagina, ti invitiamo a condividere la nostra passione per la musica! Aiutaci a far conoscere la nostra attività: condividi questa pagina sui tuoi social tramite i pulsanti qui sotto. Grazie di cuore per il tuo supporto!

​​

​​

 

bottom of page